
INFORTUNISTICA STRADALE
L’infortunistica stradale è una branca del risarcimento danni la cui disciplina può rinvenirsi principalmente nel Codice delle Assicurazioni private. (Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n.209) ed in particolare al titolo X riguardante le assicurazioni obbligatorie per i veicoli a motore.
Quando veniamo coinvolti in un incidente il primo passo da affrontare è individuare a chi rivolgere la richiesta risarcitoria: la propria compagnia assicurativa per i casi rientranti nella procedura di indennizzo diretto, quella della controparte per tutti gli altri casi.
La procedura di indennizzo diretto si applica quando non sono coinvolti più di due veicoli a motore indipendentemente dal fatto che siano derivati danni solo ai mezzi o anche a persone. Vi sono però delle eccezioni:
- quando il ferito riporta lesioni superiori ai 9 punti percentuali (lesioni macropermanenti)
- quando il sinistro è avvenuto all’estero o quando siano coinvolti veicoli immatricolati all’estero
- quando non vi è stato urto tra i veicoli
Una volta individuata la Compagnia Assicurativa possiamo dividere ogni sinistro in tre fasi:
- la ricostruzione della dinamica, fondamentale per attribuire la responsabilità ad uno dei due conducenti;
- la quantificazione dei danni materiali e/o fisici;
- la trattativa riguardante il risarcimento dovuto;
In tutti questi momenti la compagnia assicurativa si avvale di esperti consulenti di parte (periti e medici legali) e professionisti interni (liquidatori). Appare evidente lo sbilanciamento tra il danneggiato e la compagnia assicurativa ed è infatti stimato che le vittime di un incidente stradale ottengono in media il 45% in meno di quanto avrebbero ottenuto affidandosi ad un esperto avvocato.
PERCHE’ AFFIDARE LA TUA RICHIESTA RIGUARDANTE L’ INFORTUNISTICA STRADALE ALL’ AVV ANTONINO FARACI?
Verrai seguito in tutte le fasi della procedura
Non dovrai anticipare alcuna spesa
Otterrai un risarcimento congruo al danno subito
Quali Servizi Offriamo Per L’Infortunistica Stradale

Redazione della richiesta di risarcimento danni con individuazione della procedura corretta da seguire (Indennizzo diretto o no Card)

Trattativa stragiudiziale con le compagnie assicurative

Quantificazione dei danni patrimoniali (danni materiali, alle cose, perdita di chance, lucro cessante, spese mediche ecc)

Quantificazione dei danni non patrimoniali (biologico, morale, esistenziale, psichico, estetico, ecc)
